Uncategorized

Il governo cancella anni di lavoro per prevenire il gioco d’azzardo

today11 Dicembre 2024

Sfondo
share close

Il governo premia il gioco d’azzardo

Fonte: QuiFinanza

Tra le tantissime storture della Manovra 2025 targata Meloni c’è anche l’ombra che cala sul gioco d’azzardo. “Anche i provvedimenti presenti in questa Manovra sembrano confermare la subordinazione dei governi agli interessi della lobby dell’azzardo, senza curarsi dei diritti e delle esigenze dei cittadini ma nemmeno degli interessi dello Stato” denunciano la campagna “Mettiamoci in gioco” e la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II.
Come spiegano molto bene le due realtà, il gioco d’azzardo ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo enorme nel nostro Paese. E dire che sarebbe vietato dal Codice penale, ma la legislazione in deroga approvata dalla metà degli anni Novanta ad oggi ha portato a una situazione paradossale. Grazie alla prossima Legge di Bilancio del governo Meloni, le cose potrebbero pure peggiorare.
Cosa non va nella Manovra Meloni riguardo al gioco d’azzardo
Ciliegina sulla torta, nella Manovra 2025 del governo Meloni viene infatti cancellato l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave presso il Ministero della Salute, un organismo istituzionale in cui sono presenti anche le associazioni.

Al suo posto, già alcuni mesi fa, è stata creata una Consulta permanente dei giochi pubblici presso il Ministero dell’Economia, con la presenza dei concessionari del gioco d’azzardo, che di fatto – accusano le associazioni – marginalizza l’Osservatorio, spostando il focus sulla dimensione economica ed erariale del fenomeno. Nella bozza della Legge di Bilancio al momento non è chiaro se questa Consulta continuerà ad esistere, ma è sicuramente prevista l’istituzione di un Osservatorio dedicato “a ogni forma di dipendenza”, che dovrebbe occuparsi di tutte le dipendenze patologiche, rendendo meno visibile i problemi del gioco.
Viene anche abrogato il fondo specifico di 50 milioni di euro annui destinato alla prevenzione e alla cura del disturbo da gioco d’azzardo. Al suo posto viene istituito un Fondo per le dipendenze patologiche, ripartito tra le Regioni sulla base di criteri determinati con un futuro decreto del ministro della Salute.
Vengono poi ancora, per l’ennesima volta, prorogate le concessioni per il gioco d’azzardo, di due anni, fino al 31 dicembre 2026.

Infine, viene resa permanente un’estrazione settimanale in più per il Lotto e l’Enalotto. Già a luglio 2023 era stata introdotta la quarta estrazione settimanale dei due giochi di Stato, in via provvisoria e con parecchie critiche, per sostenere la popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione, facendo quindi passare il concetto di qualcosa di socialmente molto pericoloso come qualcosa di socialmente molto buono.
“Ciò che non convince oggi sono tanti aspetti” spiegano a QuiFinanza Vieri Brini ed Emanuele Policante, registi da anni impegnati sul tema e autori del documentario “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” del 2014. “Nella legge sul riordino di quest’anno, ad esempio, si è messo mano alle distanze, alla pubblicità, agli orari, sempre in un’ottica di soppressione dei meccanismi di contrasto alla diffusione dell’azzardo. Chiari passi indietro sulla prevenzione della dipendenza da gioco e che vanno verso una pericolosa normalizzazione”.

Quanto vale il gioco d’azzardo in Italia
Analizziamo un po’ di numeri. Il ricavato ogni anno di lotterie, slot machines, videolottery, Gratta e Vinci, schedine varie, scommesse e giochi d’azzardo legalizzati di varia natura ammonta a ben 108 miliardi di euro. Tra il 2004 e il 2023 la raccolta complessiva nel settore è stata di circa 1.617 miliardi di euro, un valore praticamente pari a quello del Pil italiano del 2021: per avere un paragone, nel 2023 l’ammontare del denaro impegnato dagli italiani per l’acquisto di beni di largo consumo (cibo, prodotti per l’igiene, ecc.) è stato di 134 miliardi.
Come dichiarato dal sottosegretario all’Economia Federico Freni, in risposta a un’interrogazione parlamentare presentata alla Camera con primo firmatario il deputato Pd Virginio Merola, la raccolta di denaro riferita al solo periodo 1 gennaio-31 luglio 2024 ammonta a 90 miliardi di euro.
Facendo i calcoli, dunque, in proiezione quest’anno si andrà molto sopra gli oltre 147 miliardi di euro dello scorso anno, che già avevano rappresentato un record assoluto. Le stime per il 2024 parlano di circa 160 miliardi.

Chi sono i giocatori e quanti
Va da sé che l’aumento spropositato dell’offerta di gioco (ricordiamo, di Stato, cioè legalizzato) si è portato dietro un aumento imponente del numero di giocatori. Una platea sempre più “democratica”, peraltro, che può riguardare tutti – casalinghe, pensionati, disoccupati, stranieri, giovani, professionisti – anche se in misura maggiore chi appartiene a fasce medio-basse della popolazione. In misura proporzionale sono aumentati anche i costi sanitari, sociali, relazionali e legali del gioco d’azzardo.
Lo studio Ipsad del CNR-IFC stima in circa 20 milioni gli italiani tra i 18 e gli 84 anni (43%del totale) che hanno giocato d’azzardo almeno una volta nel corso del 2022 e in 800mila gli italiani della stessa fascia d’età che presentavano in quell’anno un profilo di gioco a rischio da moderato a severo. L’indagine sottolineava che sono proprio le persone con redditi mensili e titoli di studio più bassi a diventare più frequentemente giocatori problematici o dipendenti.
“In appena 10 anni i ricavi del gioco d’azzardo in Italia si sono sostanzialmente duplicati” precisano Brini e Policante. “Dieci anni fa la raccolta era poco sotto i 90 miliardi di euro. Quest’anno toccherà il record. E così anche i giocatori problematici si sono duplicati: secondo i dati dell’Osservatorio per il Contrasto al gioco d’azzardo sono il 3% della popolazione, circa 1,5 milioni di persone. Tante persone, tanti soldi, un grosso problema sociale molto sottostimato“.
Restringendo il campo anagrafico, lo studio Espad del CNR-IFC sugli studenti tra i 15 e i 19 anni stima in 1 milione 300mila (51% del totale) i ragazzi che hanno giocato almeno una volta nel corso del 2022, in quasi 130mila i giocatori a rischio e in oltre 67mila i giocatori problematici.
Ma il gioco non è vietato ai minori? Sì, ma l’accesso di giovani e giovanissimi al gioco online è ormai una realtà consolidata: si inizia a giocare sempre prima, soprattutto sul cellulare. “Le vicende dei giocatori di serie A che scommettevano via smartphone sono la punta dell’iceberg del consumo mostruoso di gioco online. Il concetto di prossimità in questo caso arriva al grado zero”.

I costi economici e sociali del gioco
E si tratta di numeri fortemente sottostimati. “Perché è una questione prettamente culturale: si fa molta fatica a vedere il giocatore patologico come una persona malata, e dipendente, o – se vogliamo fare un esempio più crudo – come un tossicodipendente. C’è sicuramente più consapevolezza rispetto a dieci anni fa, ma spesso si ferma nella cerchia di chi è in prima linea: Asl, ex giocatori, associazioni di volontariato, esperti. Al di fuori di questi contesti la percezione del gioco patologico come un problema, per certi aspetti una vera e propria emergenza sociale, non c’è. Basta leggere i programmi dei partiti politici delle ultime elezioni amministrative: nessuno di loro nemmeno lo menziona”.
Parlare di cifre non è semplice, “si rischia di far passare i problemi sociali come meri contenitori di cifre, invece dietro ci sono storie di donne e uomini, famiglie e comunità. I problemi sociali sono problemi di tutti noi che siamo comunità e Stato. Ma i costi sociali su 1,5 milioni di giocatori problematici si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro l’anno, cifra destinata a crescere ancora, perché non tiene conto dell’impatto del gioco online sui minorenni”.
Cinicamente si potrebbe obiettare che i numeri danno ragione allo Stato, ma – proseguono i due registi Brini e Policante – i numeri raccontano sempre una parte della realtà, “per questo i ragionamenti sui problemi di un Paese non si possono analizzare solo tramite cifre e diagrammi: c’è prima di tutto l’idea di come vogliamo che sia, come cittadini, la comunità in cui viviamo”.

Scritto da: Admin

Rate it

Post simili

Uncategorized

Benefici psicoterapeutici della radio

I programmi radio e TV svolti dai ragazzi autistici nel progetto “Radio Web e TV Onlus” possono avere numerosi benefici psicoterapeutici. Ecco alcuni dei principali:BENEFICI PSICOTERAPEUTICIMiglioramento delle Abilità ComunicativePartecipare a programmi radio e TV offre ai ragazzi autistici l’opportunità di migliorare le loro abilità comunicative. Interagendo con il conduttore, lo […]

today4 Novembre 2024